E’ temporaneamente sospesa la possibilità di presentare le domande online per il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza “in attesa che venga aggiornato il modello di domanda con le ultime novità normative“. La comunicazione è stata resa nota sul sito del ministero del Lavoro.
La legge di conversione del cosiddetto decretone, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 29 marzo, introduce delle modifiche alle disposizioni relative a reddito e pensione di cittadinanza, approvate nel passaggio tra Camera e Senato.

In Campania, appena due giorni, fa era stato registrato il record di richieste del reddito. Centoventimila le istante presentate in un mese, di cui 68.170 a Napoli e nell’area metropolitana, 51 mila nel resto della regione. Napoli, come riportano i dati pubblicati su Repubblica.it, si classifica prima in Italia con il 12% del dato nazionale. Le agenzie Inps con più richieste sono Portici (7.400), Afragola (7.100) e Giugliano (6mila).
Dopo Napoli segue la provincia di Caserta con 12.146 richieste, ad Aversa (7.616) e Sessa Aurunca (5.648). Segue Salerno (4.410), Avellino (4.200), Benevento (3mila), Battipaglia (3.722), Nocera (4.686), Agropoli (1.562), Minori e Sant’Angelo dei Lombardi (1.500), Sapri (1.126).