Logoteleclubitalia

Richiesta Pin online per bonus 600 euro, l’Inps spiega come ottenerlo

richiesta pin Inps
Banner Union2 Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Richiesta pin Inps. Mentre le domande per la cassa integrazione e per i congedi parentali sono già attive, dalla prossima settimana saranno aperte le procedure per accedere ai cinque bonus previsti dal decreto Cura Italia autonomi, partite Iva, lavoratori agricoli, del turismo e dello spettacolo.

Richiesta Pin online Inps

Il PIN è il codice personale che ti consente di accedere ai servizi telematizzati dell’INPS. Il PIN iniziale è composto da 16 caratteri. I primi 8 ti sono inviati via SMS, email o posta elettronica certificata; i secondi 8 con posta ordinaria all’indirizzo di residenza.

Desktop

Al primo utilizzo, il PIN iniziale di 16 caratteri viene sostituito con uno di 8 caratteri, da conservare per i successivi utilizzi.

Attenzione: è possibile accedere ai servizi online INPS anche tramite le credenziali SPID, almeno di livello 2, la Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi.

Procedura Pin online

La procedura online per la richiesta del PIN permette di ottenere il PIN ordinario. Occorre inserire il codice fiscale, i dati anagrafici, l’indirizzo di residenza, un numero di telefono per essere rintracciati dal Contact center in caso si abbia bisogno di assistenza e, soprattutto, i recapiti cui inviare il PIN.Si consiglia di inserire almeno due contatti tra cellulare, email e Posta Elettronica Certificata (PEC), per poter utilizzare in caso di smarrimento del PIN la procedura online di ripristino.Il sistema verifica la correttezza dell’indirizzo di residenza inserito. Se l’indirizzo è validato, la prima parte del PIN viene inviata via email o sms, la seconda parte per posta all’indirizzo di residenza. Se l’indirizzo non corrisponde a quello presente negli archivi INPS, il Contact center chiama l’utente per fornirgli assistenza diretta.

Leggi anche >> Bonus 600 euro, come richiederlo 

Come richiedere il bonus 600 euro

La novità particolarmente importante è che viene ammessa la possibilità di utilizzare la procedura semplificata anche per quei cittadini che non son in possesso di SPID e PIN dispositivo.

Anche queste nuove prestazioni saranno accessibili esclusivamente in modalità telematica. L’accesso ai servizi online dell’INPS può avvenire attraverso una delle seguenti tipologie di credenziali:

  • PIN dispositivo rilasciato dall’Inps (per alcune attività semplici di consultazione o gestione è sufficiente un PIN ordinario);
  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto