Logoteleclubitalia

Parrucchieri, barbieri ed estetiste, ipotesi apertura 18 maggio con queste regole

barbieri parrucchieri apertura 18 maggio
Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Banner Union Sito

C’è uno spiraglio per la riapertura di alcune attività finora differite informalmente a giugno ma soltanto in alcune regioni. Si parla di ristoranti, parrucchieri, estetisti e bar, che vanno di pari passo con la possibilità di riapertura differenziata nelle regioni a partire dal 18 maggio.

Spiega oggi Repubblica che se i risultati della riapertura dal 4 maggio saranno positivi (ovvero se il Coronavirus SARS-COV-2 e COVID-19 non riprenderanno un’impetuosa circolazioni, ci sono buone probabilità che arrivi il via libera anche per queste attività, considerate all’inizio troppo a rischio:

Sarà la settimana dal 4 all’11 maggio quella decisiva per capire se l’Italia è davvero entrata nella Fase 2 — potrà cioè riaprire, almeno nei territori a basso contagio, le attività ancora vietate — oppure sarà costretta a premere di nuovo sul freno per un’impennata dei contagi (come gli scienziati temono). Cinque milioni di tamponi, un ospedale Covid ogni milione di abitanti e 150 mila test sierologici è il piano nazionale del governo. Ma per le Regioni tutto dipenderà dall’esito del monitoraggio che inizierà lunedì. Se a distanza di una settimana il fattore R0 sarà sotto controllo, sarà possibile progettare una ripartenza differenziata già dal 18 maggio.

In quali Regioni si anticipa

Le regioni in cui è allo studio un piano per poter alzare le serrande prima, in base agli incontri tra assessorati e associazioni di categoria, sono: 

  • Veneto, al momento si pensa al 18 maggio
  • Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, via libera confermato della Regione per il 14 maggio; 
  • Puglia e Sardegna via libera confermato della Regione per l’11 maggio, a discrezione dei sindaci in base al contagio
  • Abruzzo, via libera al 18 maggio.

Protocollo e regole

Le linee guida cui devono attenersi esercenti e clienti dovranno essere ferree e verrano nello specifico definite regione per regione. Tuttavia le direttive dei protocolli di sicurezza, le ha dettate il governo.

  • cartellonistica con indicazioni chiare per cliente e operatori
  • svolgere attività esclusivamente su appuntamento e offrire orari flessibili per limitare l’afflusso
  • le postazioni di lavoro all’interno delle strutture potranno essere utilizzate esclusivamente in modo da garantire sempre una distanza di almeno due metri tra persone
  • assicurare la permanenza del cliente solo nello spazio di tempo strettamente necessario all’erogazione del sevizio
  • misurare la temperatura degli operatori a inizio servizio
  • limitare l’accesso alle aree come la reception a un cliente alla volta
  • dotare di mascherina clienti e operatori
  • delimitare gli spazi per assicurare la distanza
  • utilizzare copri scarpe e camici monouso
  • utilizzare se necessario mascherina Ffp 2, occhiali o visiere protettive
Banner Union2 Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto