Logoteleclubitalia

Il Sun: “Napoli tra le 10 città più pericolose al mondo”. Ma c’è uno studio che smentisce il tabloid inglese

Banner Union2 Sito
Banner Union Sito

C’é anche Napoli fra le 10 città più pericolose del pianeta, a dar retta al Sun, sensazionalistico tabloid britannico del gruppo Murdoch. La cartina della paura tracciata dal giornale indica – secondo criteri non esattamente omogenei – i centri urbani ritenuti più a rischio in 10 aree diverse aree geografiche del mondo, scelti per le ragioni più varie: dal terrorismo alla droga, dagli omicidi alla presenza di gang mafiose o criminali, dalla guerra, ai disordini razziali, alla violazione dei diritti umani.

Ne viene fuori una mappa ineguale in cui il capoluogo campano é additato come la città più pericolosa dell’Europa occidentale, accanto a luoghi come Mogadiscio (in Somalia, la peggiore in Africa) o addirittura Raqqa (capitale dell’Isis in Siria, indicata per il Medio Oriente). Ma anche a Saint Louis (Usa), giudicata esempio di pericolosità per il Nord America, o Perth, ‘paradiso’ delle droghe sintetiche in Australia. Ma ci sarebbe un’altra classifica: quella dell’Istituto Igarapé, brasiliano che si concentra sui problemi emergenti in materia di sicurezza e sviluppo ed ha sedi in Brasile, Colombia e Messico, ha fornito una classifica ben diversa, sostenendo che è l’America Latina l’area del pianeta più violenta del mondo. La classifica è stata poi rielaborata dal prestigioso periodico economico inglese The Economist nel marzo scorso.

A riportarla è Fanpage ed in questa classifica Napoli non c’è sarebbe. In cima alla classifica delle città più violente al mondo c’è San Salvador, capitale di El Salvador, stato dell’America centrale: 137 assassini per 100.000 persone nel 2016. Acapulco, ridente località balneare sulla costa del Pacifico del Messico, ha registrato l’anno scorso 108 omicidi per 100.000 persone; il Messico è sulla media di 17 ammazzati ogni 100mila abitanti all’anno. In sintesi, mezza lista annovera città brasiliane, tra cui Maraba e Viamão con un tasso di omicidi aumentato del 20% in un anno. Il Brasile è lo stato col triste primato degli omicidi al mondo, dice Igarapé. Gli Stati Uniti d’America non scherzano: ci sono Detroit, New Orleans, St Louis, Baltimora «ciascuno – scrive l’Economist – ha un tasso che è circa dieci volte la media nazionale di 4,9 omicidi per 100.000 persone». Infine, il Sudafrica dove il tasso degli omicidi è sceso ma è a livelli comunque altissimi rispetto a quelli di Napoli.

 

Banner Union2 Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto