
Materiale plastico, scarto edile e ogni altro tipo di rifiuti, questa è la condizione in cui versa l’asse mediano, la strada che collega i comuni dell’hinterland napoletano, è ancora ricettacolo ai bordi delle careggiate e nelle piazzole di soste di spazzatura.
Buste e sporcizia anche all’uscita Casoria Arzano, da tempo deposito di spazzatura e degrado.
Una settimana fa l’ultima pulizia sulla perimetrale di Melito, che ad oggi risulta di nuovo degradata, ai bordi della strada e nelle campagne circostanzi.

E proprio sulla perimetrale a favorire lo scarico di rifiuti sono gli svincoli chiusi in entrate e in uscita, fermi ormai da anni, in attesa di essere bonificati e aperti alla fruizione degli automobilisti. Come lo svincolo di Melito e Scampia, in entrata e in uscita, e la rampa distante poco centinaia di metri dopo il parco commerciale di Mugnano.
Lo sblocco e l’apertura degli svincoli renderebbe più facile la vita degli automobilisti, più fluida la circolazione nell’hinterland e sensibilmente brevi i tempi di percorrenza da un comune e l’altro.
L’emergenza da risolvere urgentemente, però è il deposito dei rifiuti, scaricare su quella strada oltre ad essere un atto non rispettoso dell’ambiente, potrebbe essere molto pericoloso per chi abbandona i rifiuti e per chi percorre l’asse viario, non risulta essere molto sicuro infatti accostarsi repentinamente in una strada a scorrimento veloce dove le automobile sfrecciano ad alta velocità.