Logoteleclubitalia

Assegno unico per figli 2022: cos’è, requisiti e come fare domanda

Incantesimi Mobile
Incantesimi Desk

In arrivo da marzo 2022 l’assegno Unico e Universale per figli a carico. Si tratta di una misura che sostituirà gli assegni per il nucleo familiare e gli assegni familiari, le detrazioni per figli a carico, l’assegno dei Comuni per nuclei con almeno 3 figli minori, il premio alla nascita e il Bonus bebè.

L’importo varia a seconda dell’ISEE familiare. Di solito per i figli con disabilità con età superiore ai 21 anni è prevista una somma di 85 euro al mese con ISEE uguale o inferiore ai 15mila euro. Con redditi più alti, ovviamente, l’importo dell’assegno si riduce fino ai 25 euro che spettano per ISEE superiore a 40mila euro.

Se un figlio, invece, ha un’età compresa tra i 18 ed i 21 anni sull’assegno unico spettante, sempre calcolato sulla dichiarazione ISEE, spetta una maggiorazione di 50 euro mensili.

Domanda

La domanda per l’assegno unico va presentata annualmente a partire dal mese di gennaio 2022. L’assegno sarà corrisposto dall’Inps al richiedente o tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale. In caso di affidamento esclusivo, l’assegno spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario.

Banner Union2 Sito

Come verrà accreditato

Il nuovo assegno unico per i figli verrà accreditato sul conto corrente del beneficiario oppure mediante bonifico domiciliato. Fanno eccezione i percettori del Reddito di Cittadinanza i quali ricevono l’importo con le stesse modalità di erogazione del RdC.

Requisiti

Primo requisito è che il richiedente “sia cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero sia cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o sia titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o sia titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi”, si legge sul sito dell’Inps.

Questi gli altri tre requisiti sono che il richiedente “sia soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia; sia residente e domiciliato in Italia; sia o sia stato residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, ovvero sia titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale”, specifica l’Inps.

 

Banner Union2 Sito
Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto