Nuovi incentivi in arrivo per l’acquisto di auto e moto meno inquinanti. A partire da domani martedì 10 gennaio saranno possibili le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per usufruire dell’ecobonus per auto e moto non inquinanti.
I concessionari potranno inserire le richieste sulla piattaforma a partire dalle ore 10. Le prenotazioni sono valide per gli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 2023 e sino al 31 dicembre 2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
Bonus auto e moto, cos’è
I bonus per gli incentivi auto, chiamati anche bonus rottamazione auto 2023, sono delle agevolazioni per l’acquisto di veicoli come auto e moto, sia elettrici che ibridi, a basse emissioni, cioè poco inquinanti. Gli incentivi sono validi anche con la rottamazione dell’auto.
Il contributo è pari al 30% del prezzo di acquisto senza rottamazione fino a 3.000 euro e 40% con rottamazione di un veicolo della stessa categoria (fino ad euro 3) fino a 4.000 euro. Per i veicoli commerciali è stata invece ammessa al contributo, oltre alla categoria N1, anche la categoria N2.
Incentivi per auto e moto
Gli incentivi sono per autoveicoli, motocicli e ciclomotori e per veicoli commerciali. Le risorse sono ripartire in questo modo:
- Veicoli elettrici: 190 milioni per gli autoveicoli (fino a 8 persone) con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro: € 3.000 senza rottamazione; € 5.000 con rottamazione;
- Veicoli ibridi plug-in: 235 milioni per veicoli di categoria M1 (per il trasporto fino a otto persone) con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro: € 2.000 senza rottamazione; € 4.000 con rottamazione
- Veicoli a basse emissioni: 150 milioni per veicoli di categoria M1 (fino con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro: €0 senza rottamazione; €2.000 con rottamazione.