Sono diversi i bonus inseriti nel Decreto Rilancio per sostenere la crisi causata da Covid-19 in Italia. Il governo ha previsto diversi sussidi per aiutare le famiglie e i lavoratori in difficoltà dopo il periodo di emergenza vissuto. Oltre agli aiuti per i lavoratori autonomi, ce ne sono alcuni che non sono mai partiti – tra cui il cosiddetto bonus bici e il super ecobonus per le ristrutturazioni al 110% – e altri il cui budget è già esaurito, come nel caso delle agevolazioni per le baby-sitter.
Bonus vacanze, ecobonus auto e moto, super ecobonus per le ristrutturazioni. Questi sono alcuni degli incentivi introdotti.
Bonus decreto rilancio
Via libera a chi vuole richiedere il bonus vacanze, attivo dall’1 luglio con un budget stanziato di 2,4 miliardi di euro. Lo si può richiedere fino al 31 dicembre 2020 per vacanze da fare esclusivamente in Italia. La vacanza non deve essere prenotata tramite intermediari. La somma è di 500 euro per una famiglia di almeno tre persone, di 300 per le famiglie da due persone e di 150 per i single
Il Decreto Rilancio ha confermato anche l’indennità di 600 euro per i lavoratori autonomi, liberi professionisti, i collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori stagionali e quelli dello spettacolo. Dal 15 giugno fino al 24 agosto, imprese e partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell’emergenza coronavirus possono richiedere un contributo a partire da mille euro a fondo perduto
Disponibile anche l’ecobonus auto e moto, valido fino al 31 dicembre 2020. Incentivi fino a 3.500 euro per chi acquista un’auto Euro 6 (categoria che comprende anche vetture a benzina e gasolio) e rottama un mezzo vecchio almeno di 10 anni. Il bonus vale per auto con prezzi fino a 40mila euro. L’incentivo arriva a 10mila euro per le elettriche e a 6.500 per le ibride

Per moto e motorini elettrici o ibridi l’ecobonus nel 2020 sale a 4mila euro in caso di rottamazione di un vecchio due ruote. Incentivo anche senza rottamazione, ma fino a 3mila euro.
Il bonus bici è fino a un massimo di 500 euro per coprire fino al 60% l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici o segway, anche usati, con un budget complessivo di 120 milioni di euro.
C’è attesa invece per il super ecobonus per le ristrutturazioni al 110%, anche se le nuove agevolazioni fiscali per chi effettua interventi di efficientamento energetico e di consolidamento degli edifici sono entrate in vigore dall’1 luglio. L’agevolazione sarà valida per lavori eseguiti fino al 31 dicembre 2021 e varrà anche per le seconde case.
Fondi terminati per il bonus babysitter. Si spera in un rifinanziamento, tanto che l’Inps continua ad accogliere le domande. Tra i motivi dell’esaurimento del budget l’innalzamento della somma da 600 euro (1.000 per gli operatori sanitari e la polizia) a 1.200 euro (2mila per gli operatori sanitari e la polizia) introdotto dal Decreto Rilancio.