Diffuso un mini-documentario della Regione Campania, Protezione Civile e Osservatorio Vesuviano dell’INGV sui Campi Flegrei e sui rischi connessi al bradisismo e a una possibile eruzione. Il filmato si avvale anche di grafiche e illustrazioni in 3D, simulando un’eventuale attività vulcanica che comporterebbe l’evacuazione immediata della zona rossa.
Campania, diffuso dalla Regione documentario su Campi Flegrei: simulata anche un’eruzione
Nel video si illustrano le attività di monitoraggio, con animazione dello scenario eruttivo su cui si basa il Piano nazionale per il rischio vulcanico.

Inoltre, vengono illustrati il nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert e il Piano di allontanamento dei cittadini della zona rossa in caso di allarme, con un approfondimento sul trasferimento autonomo e assistito verso le Regioni e le Province Autonome gemellate.
Il mini-documentario, realizzato nell’ambito del Piano di comunicazione alla popolazione previsto dal DL 140 del 12 ottobre 2023 e approvato dalla DGR della Regione Campania 679/2023, si rivolge principalmente ai cittadini dell’area flegrea, ma anche ai volontari di protezione civile, e a tutti coloro i quali vogliano approfondire la conoscenza sul rischio vulcanico e bradisismico.