Tiene ancora banco il caso del circo Orfei di Giugliano. Dopo le notizie diffuse dalle guardie zoofile di animali tenuti in scarse condizioni igienico sanitarie, l’entourage del circo risponde e si difende. Tramite il loro avvocato fanno sapere che gli animali stanno bene, che non c’è stato alcun sequestro e che le informazioni diffuse non sarebbero veritiere.
La struttura e gli animali giunti a Giugliano già da qualche settimana hanno superato al loro arrivo il controllo dell’Asl. Il dottor Carlomagno responsabile del servizio veterinario fa sapere che quando è stato effettuato il sopralluogo da parte di medici e tecnici, le condizioni di detenzione degli animali erano soddisfacenti come le condizioni igienico sanitarie dei luoghi. Anche gli automezzi addetti al trasporto di cammelli, ippopotami o elefanti erano autorizzati e hanno superato il vaglio dell’azienda sanitaria. Secondo il medico dell’Asl però “se dopo il nostro arrivo poi non puliscono per giorni è un problema loro. Vuol dire che c’è stata mancanza del personale circense”.

Il controllo delle condizioni di animali esotici come il babbuino che tanto ha fatto discutere dalle foto diffuse dalle guardie zoofile spetta invece al corpo forestale dello Stato. Sul caso è intervenuto anche il sindaco Antonio Poziello.
