Da oggi, 10 novembre, sono in vigore le novità sul Codice della strada. Arriva una prima stretta sull’uso dei monopattini, multe maggiorate per il parcheggio selvaggio sui posti riservati alle ricariche di e-car o alle donne in gravidanza. Cambiano anche gli obblighi di precedenza nei confronti dei pedoni. Raddoppiate le multe per chi getta dal finestrino mozziconi o cartacce.
Tutte le novità
Guida con smartphone – Quando si è alla guida non si possono utilizzare dispositivi tecnologici se non in vivavoce. È dunque vietato tenere in mano uno smartphone, che può distrarre il conducente al volante. Oltre allo smartphone nell’elenco dei “device” vietati sono entrati ora “computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante”. La violazione di questa norma prevede una multa.
Parcheggio posto disabili – Lasciare la macchina nei parcheggi riservati ai disabili ha sempre comportato la ricezione di una multa. Con il nuovo Codice della strada la contravvenzione sale (si va dai 168 ai 672 euro) e il numero dei punti scalati dalla patente triplica (si passa da 2 a 6).
Parcheggio sulle strisce blu – Posteggiare l’auto sulle strisce blu ha un costo. A partire dal primo gennaio 2022 la sosta per i disabili diventerà gratuita all’interno degli spazi contrassegnati da queste strisce, qualora le apposite aree loro riservate siano occupate.
Due ruote e casco – È obbligatorio indossare il casco quando si va in moto, a prescindere dal fatto che si sia il pilota o il passeggero. E questa non è una novità. D’ora in poi, invece, il conducente che trasporta un passeggero senza casco a prescindere dall’età (attualmente il codice della strada prevede una multa solo in caso di passeggero minorenne) sarà multato.
Monopattini – Non viene introdotto nemmeno in questo Codice della strada l’obbligo del casco per chi viaggia in monopattino. Diventano invece obbligatorie le frecce per indicare il cambio di traiettoria e l’assicurazione per i monopattini a noleggio.
Limite di velocità per monopattini – Imposto il limite di velocità: dovranno viaggiare sotto i 20 km/h (attualmente il limite è di 25).
Pedoni – Bisognerà fermarsi e far passare non solo chi è già iniziato ad attraversare ma anche chi è in procinto di farlo.
Multe salate per chi getta rifiuti dall’auto – Un raddoppio delle multe è poi previsto per chi getta in strada oggetti o rifiuti: in particolare la multa sara’ da un minimo di 216 a 866 euro per chi viene sorpreso a buttare rifiuti da auto ferme o in movimento – prima la sanzione era di 108 (433) euro. – Chi getta dal finestrino un mozzicone o una cartaccia mentre procede con la vettura dovrà pagare tra i 56 e i 204 euro contro i 26-102 euro precedenti.