Logoteleclubitalia

Controlli straordinari a Ischia e Procida per Pasquetta: denunce, sequestri e sanzioni

Screenshot
Banner Union2 Sito
Img 8528

Una Pasquetta all’insegna della sicurezza e del controllo del territorio. È il bilancio dell’intenso servizio straordinario messo in campo dai Carabinieri nelle isole di Ischia e Procida, che ha visto pattuglie impegnate su strada e in mare per monitorare i flussi turistici e prevenire comportamenti illeciti durante la tradizionale gita fuori porta.

Controlli straordinari a Procida per Pasquetta: denunce, sequestri e sanzioni

 

I controlli hanno interessato centinaia di persone, decine di veicoli e numerose attività commerciali. A Procida, una 66enne di origini ucraine è stata denunciata dopo essere stata sorpresa a rubare un cellulare in un negozio, approfittando della momentanea distrazione della titolare. Il telefono, recuperato dai militari, è stato restituito alla proprietaria.

Poco dopo, sempre sull’isola, un 35enne è stato denunciato per porto abusivo di arma bianca: nascondeva un coltello a serramanico nei pantaloni. Non è andata meglio a un automobilista fermato sulla banchina del porto: ha tentato di eludere i divieti di sbarco dichiarando falsamente di essere il proprietario di un’auto con targa estera. Il bluff è stato smascherato dai Carabinieri, che hanno applicato le sanzioni previste.

Desktop

I controlli a Ischia

 

Anche a Ischia l’attività di controllo ha portato a diversi risultati. Un 39enne incensurato è stato denunciato dopo che due coltelli sono stati trovati nello zaino che portava con sé. In un’altra operazione nei pressi del porto commerciale, i militari hanno sequestrato sigarette di contrabbando nascoste nello zaino di un uomo appena sbarcato sull’isola. Sempre a poca distanza, un 34enne è stato fermato con un machete infilato nei pantaloni. L’arma è stata sequestrata e l’uomo denunciato.

Non solo terra: i controlli si sono estesi anche alle acque del golfo. La motovedetta dei Carabinieri ha pattugliato l’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”, ispezionando 29 imbarcazioni. Dodici le sanzioni elevate per infrazioni che vanno dall’ancoraggio non autorizzato alla mancanza di documentazione di bordo o del certificato radio.

Nel complesso, il servizio ha visto il controllo di 430 persone e 220 veicoli. Sono stati 8 i giovani segnalati alla Prefettura come assuntori di sostanze stupefacenti. 22 le sanzioni per violazioni al Codice della Strada, tra cui due sequestri per uso improprio di veicoli con targa straniera, mancate revisioni e mancato utilizzo del casco.

Banner Union2 Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto