Logoteleclubitalia

Coronavirus, chi è il “paziente zero” e perché è importante identificarlo

paziente zero chi è perché è importante coronavirus
Banner Giugliano
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Chi è il “paziente zero”? Perché è così importante da individuare nel corso di un’indagine epidemiologica? Attualmente il Ministero della Salute e le autorità sanitarie lombarde sono alla ricerca del primo infettato da coronavirus che ha scatenato il primo focolaio in Italia.

Cos’è il paziente zero

ll paziente zero è il primo individuato nel campione della popolazione di un’indagine epidemiologica. Talvolta l’espressione è usata dai medici per riferirsi al paziente al centro dell’indagini epidemiologica, piuttosto che al primo paziente. Non è detto che il paziente zero si sia ammalato. Se è asintomatico, può provocare la diffusione del virus senza manifestare i sintomi. 

Perché è importante individuarlo?

E’ fondamentale risalire alla “catena” dei contagiati e identificare il paziente pero per circoscrivere l’area del contagio e creare così un cordone sanitario efficace. Infatti, una volta ricostruita la rete di persone e gli ambienti con cui l’infettato è entrato in contatto, è possibile tenere sotto controllo il focolaio epidemico e limitare il contagio.

Banner Union2 Sito

Coronavirus, manager negativo ai test

Nell’ambito del caso di coronavirus in Lombardia,  i sospetti sull’identità del paziente zero erano ricaduti sul manager 28enne, che lavora in una società di Fiorenzuola, reduce di un viaggio in Cina. L’uomo è risultato negativo al test svolti dall’equipe medica dell’ospedale Sacco di Milano. Solitamente il manager trascorre la maggior parte dell’anno in Cina e proprio tra il 20 e il 21 gennaio era tornato dal paese asiatico. 

Giunto in Italia, il 28enne stava bene ed è tutt’ora in salute. Ha iniziato ad avere leggeri sintomi influenzali intorno al 10 febbraio, per questo motivo è stato sottoposto ad accertamenti.  Sono risultati positivi al test un uomo di 38 anni, residente a Codogno, ma originario di Castiglione d’Adda, e la moglie. Entrambi sono ricoverate all’ospedale Sacco di Milano. Sono stati presi in cura anche altre quattro persone, residente della stessa zona, che presentano polmonite.

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto