Logoteleclubitalia

Disastro a Scampia, aria avvelenata: i preoccupanti dati dell’Arpac dopo il maxi rogo

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Dati allarmanti quelli raccolti dagli esperti dopo il maxi incendio al campo rom di Cupa Perillo a Scampia ed il vicino deposito dell’Asia. Concentrazioni considerevoli dei principali inquinanti gassosi correlati ai roghi nell’aria sono stati rilevati dall’Arpac durante il monitoraggio sulla qualità dell’aria.

Desktop

I risultati del monitoraggio – si legge in una nota dell’Agenzia – sono stati comunicati a Regione, Prefettura, Comune di Napoli, Città metropolitana, ASL e ASIA dal commissario straordinario dell’Arpac Luigi Stefano Sorvino. Le rilevazioni mostrano concentrazioni considerevoli dei principali inquinanti gassosi correlati ai roghi, quali ossidi di azoto, benzene, toluene, cilene e PM10. I dati emergono dai rilevamenti effettuati dalle ore 12 del 30 agosto 2017 e aggiornati alle ore 14 di oggi 31 agosto 2017. In particolare, il 30 agosto, le concentrazioni mostrano un trend in aumento a partire dalle 21 con picchi di NO2 fino a 107 microgrammi per metro cubo e di benzene fino a 22 microgrammi per metro cubo.

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto