Logoteleclubitalia

Giugliano. Successo per lo spettacolo teatrale “Il doppio prodo Ulisse” al teatro di piazza Gramsci

iugliano spettacolo doppio prodo ulisse teatro dioniso
Banner Union2 Sito

Si alza il sipario a Giugliano. Dopo anni di assenza, la giovanissima compagnia teatrale “Il Teatro di Dionisio” torna in scena con un esilarante parodia eroica, “Il doppio prodo Ulisse”, diretto da Teresa Barretta e scritto da Gianni Fusco.

La rappresentazione teatrale si è svolta ieri sera, nella sala teatro del primo circolo didattico a Piazza Gramsci. Oltre 150 persone hanno assistito alla primissima, tra cui l’assessore Miriam Marino.

La comicità è la regina di questo spettacolo. Il personaggio di Ulisse si fa perno, assieme all’ormai vecchio e cieco Omero, di una serie di avventure gaie e grottesche nel suo lungo viaggio di ritorno. Ad attenderlo a Itaca – ancora non per molto – la povera Penelope, che della lontananza del marito si è fatta una ragione.

Una proposta teatrale inedita e divertente. Le peripezie, alle quali i due personaggi sono costretti ad affrontare, sono tratte dalla letteratura classica, ma rivisitate dall’autore in chiave assolutamente originale. Gli episodi si incalzano a ritmo serrato: l’incontro con Polifemo, la maga Circe e l’ascesa agli inferi scorrono con fluidità sul palcoscenico, senza mai sovrapporsi.

Il dialogo, chiaro e privo di virtuosismi letterari, al quale si aggiungono espressioni dialettali e proverbi volutamente alterati pronunciati dal giovane – e forse troppo ingenuo – Telemaco, figlio di Ulisse, riesce a stregare il pubblico in sala. L’esordio è un successo. Nessuno esita ad applaudire i teatranti. Giugliano ha di nuovo una compagnia teatrale.

Banner Union2 Sito

“Sui giovani attori si lavora facilmente – ha spiegato ai nostri microfoni Teresa Barretta, attrice e regista teatrale –  perché hanno fame di conoscenza e vogliono apprendere tutto ciò che hai da offrigli, se naturalmente ci credono”.

“Ieri sera non mi sono stupita  – continua la direttrice artistica – quando una delle ragazze ha detto di sentirsi parte del teatro, di essere il teatro. Perché il teatro regala emozioni ma soprattutto magia a chi ne fa parte, indistintamente dal luogo in cui risiede e dall’età. A Giugliano, quindi, si può fare teatro”, chiosa la regista teatrale.

Poi prosegue: “Ho assistito ad un vero miracolo: i ragazzi de “Il Teatro di Dioniso” sono riusciti ad incantare il pubblico, tirando il meglio di sé. Ci terrei, però, anche a ringraziare  tutte le persone che ci hanno aiutato. Grazie al loro supporto tutto questo non ci sarebbe stato”, conclude Barretta.

Di Silvia D’Angelo

 

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto