Inizia oggi la la trasformazione della fabbrica ex Whirlpool di Napoli in un nuovo impianto sostenibile. Sono infatti partiti questa mattina i lavori di demolizione del vecchio sito industriale di via Argine. Lavori che – nelle previsioni di Felice Granisso, CEO di Tea Tek (l’azienda che ne ha preso possesso) dureranno almeno tre mesi.
Da Whirlpool a Tea Tek: come cambierà l’impianto di via Argine a Napoli
«Si tratta di una operazione – a cura dell’azienda Ecoffice – molto complessa che riguarderà una superficie di 53mila metri quadri con la presenza di cinque corpi fabbrica». «Di questi – evidenzia Granisso – quattro saranno completamente abbattuti, mentre la palazzina uffici verrà riqualificata».
L’obiettivo finale è la costruzione della prima fabbrica green 5.0 di Napoli che si concentrerà sulla produzione di componentistica per impianti fotovoltaici.

Il futuro degli ex lavoratori di Whirlpool
Gli ex lavoratori di Whirlpool dovranno seguire un percorso formativo approfondito, preparandosi a contribuire a questa nuova era industriale sostenibile.
Il prossimo 18 aprile sarà presentato il nuovo piano industriale che prevede investimenti per circa 72 milioni di euro.
«Per la Cgil di Napoli è molto di più di una scommessa. Si tratta di mantenere l’impegno di non lasciare nessuno senza lavoro e senza reddito e di non abbandonare la vocazione di grande città industriale di Napoli», ha commentato il segretario della Cgil Napoli e Campania, Raffaele Paudice, che questa mattina ha partecipato all’apertura del cantiere di via Argine.