Logoteleclubitalia

Lavoratori come schiavi tra Sant’Antimo e Casandrino, arriva la storica sentenza

Sant’Antimo. Storica sentenza a Napoli dove un datore di lavoro di origini bengalesi è stato condannato a otto anni con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata al grave sfruttamento lavorativo e al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, con l’aggravante del reato transnazionale.

“Oltre alla peculiarità della sentenza – afferma l’avvocato Bruno Botti che ha rappresentato i 20 operai stranieri, sfruttati e pagati non più di 250 euro al mese – va ricordato che tutto parte da una sollevazione nel 2013 di gruppo degli operai clandestini di una piccola fabbrica di Sant’Antimo, un fatto o raro sia perché il datore di lavoro, ritirando loro i passaporti e minacciando ritorsioni sui loro familiari in Bangladesh, li teneva sotto scacco sia perché i bengalesi per loro indole sono persone miti poco inclini ad intentare azioni rivendicative”.

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito

Gli imputati  Sheik Mohammed Alim, ritenuto il dell’organizzazione dei caporali bengalesi, condannato a 8 anni, insieme a Popy Kathun, Moniruzzam Tipu, Sheik Akbar e Mohammad Aziz, condannati a  pene variabili tra i 6 e i 5 anni, avevano di fatto «schiavizzato» quindici connazionali, che per venire in Italia, con la promessa di un  buon lavoro ben pagato, avevano sborsato – come riporta Il Mattino –  tra i 10 e 15 mila euro.  E così 15 bengalesi, insieme a molti altri connazionali, furono in realtà segregati con violenza e ridotti in una condizione di semischiavitù in alcuni capannoni tra Sant’Antimo e Casandrino. I passaporti furono sequestrati da Alim mentre i giovani immigrati venivano pagati circa 300 euro al mese per giornate lavorative di 17-18 ore al giorno, sabato e domenica inclusi, dalle 7.30 alle 14 o alle 19 con le porte chiuse a chiave dall’esterno.

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto