Logoteleclubitalia

Marano, la statua con il santo protettore della città passa nella proprietà della moglie del sindaco, insorgono i fedeli

Teleclub Banner 1920 X 300 Copy
Img 8528

Il cambiamento del percorso della processione di San Castrese non lo hanno proprio digerito. Era la prima volta che accadeva e per questo, pochi giorni fa, quando qualcuno si è accorto che la statua del vescovo africano non sarebbe transitata nel tratto di strada all’altezza della cupa del Dormiglione e piazza Garibaldi, non ha risparmiato critiche e qualche sberleffo all’indirizzo di autorità civili e religiose. Il corteo, proveniente da via Vallesana e diretto verso la chiesa del santo patrono, è entrato nella proprietà della famiglia Credentino (parenti del defunto ex sindaco e della consorte del primo cittadino Angelo Liccardo) per poi puntare verso via Domenico Di Somma e risalire (tratto stradale percorso contromano) per piazza Garibaldi. Cambiamento dettato da “motivi di viabilità e di carattere logistico”, si affrettano a sottolineare i collaboratori di don Giovanni Liccardo, decano dei parroci di Marano. Una disposizione contemplata nell’itinerario di quest’anno e concordata con gli agenti della polizia municipale, onde evitare una serie di disagi e difficoltà di manovra. Fatto sta che il cambiamento non è stato gradito da decine di fedeli e più di qualcuno ha sospettato o mormorato che, in realtà, si sia trattato di una scelta dettata da altre motivazioni. “Vivo in questo quartiere da 50 anni e una cosa del genere non mi era mai capitato di vederla – dice Anna, anziana del luogo – I problemi di viabilità o di altro genere sono spuntati fuori solo quest’anno?”. Insorgono anche altri residenti di quella frazione di Marano. “Come ogni anno eravamo in attesa del passaggio del corteo – rincarano la dose altre due residenti della zona – Poi, improvvisamente, c’è stato il cambio di direzione: la statua è entrata in una proprietà privata, in un’area di proprietà della famiglia Credentino. Siamo rimaste di stucco”. “Scelta efficacie dal punto di vista logistico – dice invece il consigliere di minoranza ed ex assessore alla Viabilità Pasquale Coppola – ma ciò non toglie che, per ovviare a quei problemi, si sarebbero potuti predisporre altri tipi di interventi e provvedimenti volti a rendere facilmente transitabile anche il vecchio percorso”. Dopo le polemiche dei giorni scorsi, domani la statua del santo patrono sarà portata nuovamente in processione per le strade del centro e della periferia. Sarà un’altra giornata di festeggiamenti, frutto di un mix di sacro e profano e che vedrà coinvolti sia gli strati più popolari che quelli più colti della città.

Banner Union2 Sito
Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto