Una montagna di terriccio, calcinacci e rifiuti. Palazzo Battagliese è diventato un vero e proprio monumento all’incuria e i rischi per i residenti che abitano nelle adiacenze del palazzo non sono da sottovalutare. I lavori per la riqualificazione dello storico edificio, che ha ospitato la prima casa comunale nonché la reale caserma dei carabinieri, sono fermi da circa due anni E così, nonostante le numerose denunce e segnalazioni, la palazzina – immersa nel cuore antico della città – ha ormai assunto le sembianza di una discarica ed è “regno” di topi, blatte e altri animali. Motivo dello stop ai lavori? La Regione, creditrice verso il Comune di circa 10 milioni di euro per canoni idrici mai pagati (AcquaCampania), ha congelato le risorse stanziate a suo tempo per la ristrutturazione di uno dei luoghi simbolo della città. Risorse che dovrebbero essere però sbloccate, visto che l’ente già da qualche tempo ha liquidato una parte delle spettanze dovute alla azienda regionale.
Marano, Palazzo Battagliese è ancora un monumento all’incuria. Montagne di terriccio, calcinacci, animali e rifiuti. Da mesi si attende un intervento
Ti potrebbe interessare
- Intervista al Sindaco di Aversa, Francesco Matacena: “Per i primi 6 mesi mi do un 6, guardo al futuro con ottimismo”
- Aversa, via Cirigliano chiusa al traffico: ancora un intervento da completare prima della riapertura
- Emergenza idrica per le isole, incontro in Villa Doria d’Angri promosso da Associazione Idrotecnica Italiana e Ancim
- Arzano e Casavatore ancora senza acqua: interventi in corso dopo crollo acquedotto a Secondigliano