Dopo sessanta anni di studio e calcoli la Nasa è pronta ad avviare una missione senza precedenti: viaggiare nell’atmosfera solare. Il prossimo lancio infatti porterà le sonde a volare in prossimità del Sole ad una temperatura di 1.371,11 gradi centigradi.
La data della missione, a cui la Nasa lavora da oltre mezzo secolo, è fissata nel periodo che andrà fra il 31 luglio e il 19 agosto del 2018. La missione è stata denominata Parker Solar Probe in onore di Eugene Parker, astrofisico del sole dell’Università di Chicago che nel 1968 aveva scritto di venti solari e del sistema magnetico solare. Il tutto, dallo sviluppo al lancio avrà un costo di 1,5 miliardi di dollari.

Il percorso del satellite prevede che quest’ultimo, nelle prime otto settimane dal lancio, incontrerà Venere e otto settimane più tardi, per la prima volta nella storia incontrerà l’atmosfera solare. La missione intera richiederà in tutto sette anni.