Logoteleclubitalia

Organari del ‘600 napoletano: tra le eccellenze la famiglia giuglianese dei Cimmino

Banner Union2 Sito
Banner Union Sito

Tra le maggiori eccellenze nell’ambito dell’arte organaria  intesa come  progettazione e costruzione degli organi del “600 ci fu la scuola Napoletana  e Giugliano contribuì a questa eccellenza sviluppatasi  a cavallo tra  sei e settecento ; con l’apporto di alcune importanti famiglie di artigiani come i Cimmino e Dei Martino ; una tra le più importanti dinastie di organari del regno di Napoli e forse d’Italia furono sicuramente i Cimmino (o Cimino) il cui fondatore fu  Felice al quale subentrò il figlio Fabrizio ed il nipote Francesco al quale seguirono ed altri discendenti meno illustri ;

I primi documenti scritti riferiti all’arte dell’ organo  risalgono al periodo Aragonese al tempo di Alfonso e a partire dal XV° secolo ;  ma l’epoca d’oro di questa arte è stata sicuramente il periodo Barocco con la realizzazione degli organi all’interno delle grandi fabbriche monumentali costituite dalle bellissime chiese dell’epoca dai conventi e talvolta dai saloni degli opulenti palazzi signorili (anche nel palazzo baronale di Giugliano esiste ancora oggi un organo quasi sicuramente realizzato dai Cimmino) ;

I Cimmino installano nella Giugliano del XVII° secolo una vera e propria industria dell’Organo che occupava personale altamente specializzato; come confermato dagli studi dello storico Pio Iannone si rileva nella cittadina la presenza di  manodopera specializzata per specifiche lavorazioni come gli “zingari” per le canne metalliche , o gli islamici per alcune lavorazioni particolari di pietre e madreperla ;un  elemento che identifica i manufatti dei Cimmino, è la presenza delle iniziali “F. C.” una sorta di logo ante litteram in genere riportate sulla canna centrale dei loro organi.;

Questi strumenti in molti casi diventano  delle vere e proprie Architetture di Interni ad alto impatto scenografiche e dal raffinato Design , erano destinati oltre che all’aerea Napoletana agli altri Stati Italiani preunitari  ed a vari paesi Europei come l’Austria ;

Il fondatore e più illustre della famiglia organara dei “Cimino” fu Felice, nel 1693  ricopri’  la carica di organaro della Cappella del Tesoro a Napoli ; tra i vari incarichi  nel 1711 si occupò di un organo per l’imperatore di Vienna e nel 1714 un altro per la chiesa del Carmine Maggiore di Napoli;  dal 1716 fu al servizio del Duomo di Napoli e nel 1738, in società col figlio e con Azzolino della Ciaia grande musicista coevo , costruì  il   grande organo per la chiesa di S. Stefano a Pisa  .

Desktop

Nella sua città di Giugliano , il figlio Fabrizio realizzò  l’organo in Santa Sofia e quello della A.G.P. ; l’alta qualità dei manufatti unita ad una indubbia capacità di “marketing” portò questa dinastia con la loro fabbrica di organi a realizzare opere eccelse all’interno dei piu’ importanti e rappresentativi  siti dell’epoca, lo storico Agostino Maria Basile nelle sue “Memorie Istoriche della terra di Giugliano” del 1800  attribuisce a Fabrizio Cimmino anche la realizzazione dell’organo dell’abbazia di Montecassino (ma su questo non ci sono riscontri) mentre sono attestati innumerevoli opere dalla Calabria al Trentino, dal Lazio alla Puglia , dalla Toscana a vari stati esteri

Nel secolo XVIII l’opera di Felice è continuata dal figlio, Fabrizio, che nel 1734 presenta un innovativo progetto d’organo, mai realizzato per la  Cappella Reale di Napoli ; ideò inoltre un singolare strumento con concerti di flauti prodotti dalla forza dell’acqua costruito nel 1746.

Seguendo la tradizione di famiglia Francesco figlio di Fabrizio ; ricostruì l’organo nel 1774 per la chiesa dei SS. Severino e Sossio a Napoli la cui cassa fu decorata nel 1779 dall’indoratore Giacomo Cajozzi; nel1779 realizzò l’organo della chiesa dell’Annunziata a Napoli; Francesco si interessò tra l’altro di  restauri di organi precedenti sempre con estrema maestria ;  Ultimi discendenti dei Cimino, furono Antonio e Alessandro;

La maggiore innovazione della scuola Napoletana alla quale ha contribuito il piu’ illustre della famiglia quel Fabrizio diventato quasi sinonimo dell’Organo del “600 è l’invenzione dell’organo “positivo” di cui Fabrizio Cimmino fu uno dei maggiori interpreti, inteso come uno strumento che disponeva di una cassa autonoma corredata di due portelle a chiusura della parte superiore contenente le canne e di un “piede” che racchiudeva i mantici di dimensioni contenute e facilmente spostabili;  una sorta di “uovo di Colombo” dell’organistica uno strumento facilmente spostabile che ebbe un grandissimo successo in quanto estremamente pratico , bello ed in definitiva anche molto “moderno” sia nella forma che nella funzione come lo intendiamo oggi.

Arch. Francesco Russo

Banner Union2 Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto