Logoteleclubitalia

Perché il Giovedì Santo si mangia la zuppa di cozze a Napoli: tradizione, ricetta

Teleclub Banner 1920 X 300 Copy
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Il Giovedì Santo è di tradizione a Napoli mangiare la zuppa di cozze: questo piatto affonda le sue radici in una tradizione centenaria che la leggenda fa risalire addirittura ai Borbone. Vediamo perché si mangia la zuppa di cozze e la ricetta.

Perché il Giovedì Santo si mangia la zuppa di cozze

La tradizione della zuppa di cozze consumata nella serata del Giovedì Santo viene fatta risalire all’epoca di Ferdinando I di Borbone: il re, particolarmente goloso di pesce e frutti di mare, viene redarguito dal frate domenicano Gregorio Maria Rocco, molto noto e seguito tra il popolo e a corte, che gli consiglia di non eccedere con peccati di gola, almeno durante la Settimana Santa della Pasqua di Resurrezione.

Il monarca non riesce a rinunciare alle cozze e, come narra la leggenda, si fa servire un piatto caratterizzato da una preparazione meno sontuosa. Alla tavola del Re, viene portata una zuppa di pomodoro e salsa, forte di peperoni: una pietanza semplice ma al contempo di gran gusto per il palato.

La notizia si diffonde rapidamente dalle cucine di palazzo, arrivando fino alla città: da quel momento, sia i borghesi che, in un secondo momento, gli appartenenti al popolo, decidono di riproporre la ricetta che tanto era piaciuta al sovrano, non facendo mai mancare quella zuppa.

Teleclub Banner 1920 X 300 Copy

Oggi, nella giornata del Giovedì Santo, sono tanti i ristoranti che propongono questa pietanza, così come molte persone decidono di riproporla nella propria versione e gustarla comodamente a casa.

Zuppa di cozze del Giovedì Santo: la ricetta

La ricetta tradizionale della Zuppa di Cozze napoletana per 6 persone prevede 2 chili di cozze, un chilo e mezzo di polpo verace, 18 freselle piccole e mezzo litro d’olio extra vergine d’oliva, 3 spicchi d’aglio, 250 grammi di concentrato di pomodoro e il peperoncino.

La preparazione richiede una salsa fatta col soffritto d’olio e aglio, per poi aggiungere il concentrato di pomodoro e peperoncino, cotto per circa 10-15 minuti.

Il polpo va cotto per 20 minuti, le cozze pulite e sgusciate, lasciandone anche qualcuna nel guscio per decorare il piatto.

Banner Union2 Sito
Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto