Logoteleclubitalia

Primo sì della Camera: introdotto il reato di disastro ambientale

Banner Union2 Sito
Banner Union Sito

Passano alla Camera le disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente. Ora il testo deve passare al Senato. Sono quattro i nuovi reati, tra cui il disastro ambientale e il traffico di materiale radioattivo. A questi si affianca la confisca obbligatoria del profitto del reato. Prevista anche l’aggravante per mafia e sconti di pena per chi si ravvede, condanna al ripristino e raddoppio dei tempi di prescrizione.

 

Il disastro ambientale è punito con il carcere da 5 a 15 anni e si configura quando ci si trova in presenza di chi altera gravemente o irreversibilmente l’ecosistema o compromette la pubblica incolumità. L’inquinamento ambientale prevede la reclusione da 2 a 6 anni (e la multa da 10mila e 100mila euro) per chi deteriora in modo rilevante la biodiversità (anche agraria) o l’ecosistema o lo stato del suolo, delle acque o dell’aria. Aumenti di pene per i due delitti se commessi in aree vincolate o a danno di specie protette. Traffico e abbandono di materiale di alta radioattività: colpisce con la pena del carcere da 2 a 6 anni (e multa da 10mila a 50mila euro). Impedimento del controllo: chi nega o ostacola l’accesso o intralcia i controlli ambientali rischia la reclusione da 6 mesi a 3 anni.

Banner Union2 Sito

 

Il testo parla anche di ecomafie che si presenta quando si commettono delitti contro l’ambiente o si controllano concessioni e appalti in materia ambientale. Le aggravanti sono previste anche in caso di semplice associazione a delinquere e se vi è partecipazione di pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio.

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto