Logoteleclubitalia

Ricette e sapori della nostra buona terra: ciambella rovesciata di mele annurche caramellate

Banner Union Sito

Ciao a tutte e tutti!!! Quanto ci piace, la “Mela Annurca”?

Chiaro, si gioca in casa e non potrebbe essere altrimenti! Quel che forse non tutti sanno, è che il nostro adorato frutto, simbolo della Buona terra di Giugliano, è un potente farmaco naturale per prevenire: cancro, problemi di natura renale e gastrointestinale, addirittura la caduta dei capelli. Dona tonicità all’apparato muscolare ed è un prodotto indicatissimo per chi soffre di diabete.  E poi… Alzi la mano chi non l’ha utilizzata almeno una volta nel preparare confetture in casa, quale addensante naturale grazie al quantitativo importante di pectina! A questo punto, se non volete lasciarvi tentare dal suo profumo inconfondibile, credo che questi motivi lo faranno di certo!!!

Desktop

Si avvicina Halloween, la festa d’importazione U.S.A. per eccellenza, dove streghe e fantasmi pare la facciano da padroni (personalmente non avrei paura né delle prime, né dei secondi, ché gli avvenimenti degli ultimi tempi sono ben peggiori); non mi soffermerò, per approfondire il discorso delle “streghe”, che pure posso garantirvi davvero interessante per profili storici e sociologici, ma vi consiglio di preparare questa torta di mele per incantare (o come direbbe il Nostro, “affatare”), chiunque voi amiate, a partire dai nostri “birbantelli” di casa. Vi lascio alla ricetta, augurandovi una buona domenica e buona “Festa d’ognissanti” e fatemi sapere, poi, com’è andata!

CIAMBELLA ROVESCIATA DI MELE ANNURCHE CARAMELLATE
Tempo di preparazione: 75 minuti circa
Ingredienti, per otto persone
Per il composto
8 mele annurche;
150 gr. di burro fuso;
200 gr. di zucchero D’Avino;
500 gr. di farina 00 Molino Caputo;
1 bustina di lievito Giordano per dolci;
4 uova;
100 ml. di latte;
1 limone
Per il caramello
150 gr. di zucchero semolato D’Avino;
1 cucchiaino di burro morbido

Preparazione
Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a spicchi. Versate lo zucchero poco alla volta in una pentola antiaderente dal fondo spesso già calda e fate cuocere a fuoco moderato senza mai girare o mescolare; una volta sciolto lo zucchero per l’effetto del calore e quindi diventato liquido, agitate la pentola in modo da far sì allo zucchero non ancora sciolto, lo diventi. A questo punto, togliete la pentola dal fuoco ed aggiungete il burro morbidissimo, mantecando con un cucchiaio di acciaio. Trasferite le mele nella pentola con il caramello e giratele delicatamente in modo che vengano ricoperte tutte bene dal composto di zucchero e burro. A parte, preparate il composto: montate perfettamente lo zucchero con il burro fuso; incorporate le uova una alla volta; aggiungete la farina ed il lievito setacciati, la scorza del limone grattugiata ed infine il latte; montate bene tutto con il frullino, fino a raggiungere un risultato omogeneo. Disponete gli spicchi di mela caramellati in uno stampo per ciambellone; coprite con l’impasto ed infornate a 180° per 40 minuti in forno preriscaldato a 200°. Trascorso questo tempo, sfornate subito la torta, altrimenti il caramello si rapprende e si incolla al fondo dello stampo.
Impiattate, servite e… Buon appetito, dalla vostra Eliana! Alla prossima settimana, sempre su Tele Club Italia!

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto