Logoteleclubitalia

Ricette e sapori della nostra buona terra: crostata di mele, rum e frutta secca

Teleclub Banner 1920 X 300 Copy

Rubrica di Eliana Iuorio

Amiche ed Amici carissimi, come state?
Qui ci si dedica come sempre alla cucina, cercando di utilizzare al meglio i buonissimi prodotti che ci offre la nostra buona terra.
Chi mi segue sul mio blog, quotidianamente, sa perfettamente che adoro preparare soprattutto primi piatti e dolci; oggi, per voi, ho pensato ad una ricetta buonissima: una crostata da servire con i dovuti accorgimenti (evitate la cd “rumma”!) anche ai nostri piccoli; ideale per la colazione ed il fine pasto.
Che dite… Ci mettiamo ai fornelli?

CROSTATA CON MELE, RUM E FRUTTA SECCA
Tempo di preparazione: 1 ora circa
Ingredienti, per 6/8 persone
Per la crostata
500 gr. di farina 00 Molino Caputo;
200 gr. di zucchero semolato D’Avino;
250 gr. di burro;
4 tuorli;
1/2 fiala di essenza di vaniglia;
1 pizzico di sale

Per il ripieno
100 gr. di fichi secchi “moscioni” Pk Giordano;
1 bicchierino di rumma (chiamo “rumma” la bagna per dolci all’aroma di rum);
1 bicchiere di rumma;
40 gr. di pinoli sgusciati Pk Giordano;
40 gr. di noci sgusciate Pk Giordano;
50 gr. di confettura di amarene;
50 gr. di zucchero di canna Pk Giordano;
6 mele annurche;
50 gr. di zucchero semolato D’Avino

Per decorare
zucchero a velo Pk Giordano q.b.

Preparazione
Versate la farina secondo la classica disposizione “a fontana”, sul vostro piano di lavoro; unitevi al centro un pizzico di sale ed il burro freddo a tocchetti; lavorate velocemente aiutandovi con le mani, fino ad ottenere un composto sabbioso e farinoso. Aggiungete lo zucchero, l’essenza di vaniglia ed i tuorli ed amalgamate bene con una forchetta, prima e con le mani, dopo, fino a d ottenere un impasto compatto ed abbastanza elastico. Ricordate di lavorare meno possibile e soprattutto di farlo meno possibile con le mani; procedete in un luogo fresco. Formate una palla di composto, avvolgetela nella pellicola alimentare e lasciate risposare in frigo per 30 minuti. A questo punto, lavorate al ripieno. Lavate e tagliate le mele a spicchi; frullate il contenuto di 3 frutti con lo zucchero semolato ed il bicchierino di rumma; nel frattempo, pesate bene tutti gli altri ingredieti e tagliate i fichi, mettendoli a bagno nel bicchiere di rumma.
Estraete la pasta frolla dal frigo e dividetela in due panetti; stendete bene su un piano da lavoro infarinato e ricavatene due dischi; con uno, andrete a foderare uno stampo da crostata da 26 cm di diametro precedentemente imburrato ed infarinato; con l’aiuto di stampini per biscotti a forma di cuore, incidete l’altro disco, mettendo da parte i cuoricini di frolla che avrete ricavato. Con l’aiuto dei rebbi della forchetta, punzecchiate su tutto il bordo della frolla sul disco inferiore; versate uno strato di confettura sul fondo della crostata e proseguite con i pinoli, le noci, la purea di mela, i fichi, le mele a fettine e lo zucchero di canna. Coprite con il disco di frolla dal quale avete ricavato i cuoricini e disponete questi ultimi a caso sulla superficie in modo da non ostruire le finestrelle a forma di cuore. Cuocete in forno statico a 180° per circa 35/40 minuti, poi fate raffreddare ed eventualmente spolverizzate la crostata con zucchero a velo.
Buon appetito ed alla prossima settimana con una nuova ricetta della vostra Eliana!

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto