Logoteleclubitalia

Ricette e sapori della nostra buona terra: fettuccine al ragù di cinghiale

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito

Rubrica di Eliana Iuorio

Carissime amiche ed amici di Tele Club Italia, bentrovate e bentrovati!
Si avvicina la domenica e non possiamo assolutamente lasciarci sfuggire la possibilità di cucinare qualcosa di diverso. Oggi, vi propongo un ragù di cinghiale, profumatissimo di spezie e dal gusto eccezionale.
La carne di cinghiale non è più “difficile” come una volta, reperirla; basterà chiedere al vostro macellaio di fiducia, oppure recarvi in una delle tante macellerie specializzate dislocate sul territorio (od ancora al supermercato).
E’ una carne magra e ricca di proteine, molto apprezzata anche nei grandi ristoranti e piatto tipico in tantissime trattorie umbro-toscane.
Il suo sapore è inconfondibile e deciso e vi assicuro che una volta provata, faticherete a non acquistarla ancora, magari per prepararla in umido, nella versione “spezzatino”.
Per ora vi lascio alla ricetta, augurandovi una splendida domenica!

Banner Union2 Sito

FETTUCCINE AL RAGU’ DI CINGHIALE
Tempo di preparazione: 1 ora circa
Ingredienti, per 4 persone
380 gr. di pasta di semola di grano duro tipo “fettuccine”;
400 gr. di polpa di cinghiale tritata;
1 cipolla;
100 gr. di polpa di pomodoro;
150 gr. di pomodorini pelati;
1 carota;
1 costa di sedano;
1 bicchiere di vino rosso;
1 spicchio di aglio;
timo Pk Giordano q.b.;
rosmarino Pk Giordano q.b.;
pepe nero macinato fresco Pk Giordano q.b.;
alloro Pk Giordano q.b.;
sale q.b.;
parmigiano reggiano D.O.P. grattugiato fresco q.b.;
olio e.v.o. q.b.

Preparazione
Grattugiate la carota e tagliate a pezzetti piccolissimi il sedano e la cipolla; fateli soffriggere in 4 cucchiai circa di olio e.v.o., in un tegame antiaderente, con lo spicchio di aglio pelato e schiacciato; versatevi il trito di polpa di cinghiale e le spezie (timo, rosmarino, alloro e pepe) e fate rosolare per 2 minuti circa; poi alzate la fiamma e versatevi il vino, facendo sfumare. Eliminate l’aglio ed aggiungete il pomodoro ed il sale e continuate a cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassissima, poi spegnete. In una pentola di acqua bollente e salata cuocete le fettuccine al dente e scolatele; poi, trasferitele nel tegame con il “ragù” e mantecate con il parmigiano reggiano grattugiato. Impiattate e servite con altro parmigiano grattugiato a piacere.
Buon appetito ed a sabato prossimo, con una nuova ricetta della vostra Eliana!

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto