Logoteleclubitalia

Ricette e sapori della nostra buona terra, gnocchi al profumo di peperoncini verdi

Banner Union Sito

Ciao, amici di Tele Club Italia!

La ricetta di oggi, ha un ingrediente principe che conosciamo tutti: ‘o puparonciello verde dolce, altrimenti chiamato “friggitello” in altre zone d’Italia.

Difficile, dimenticare il profumo ed il sapore di questo straordinario frutto della nostra amatissima terra, una volta assaggiato; dalle nostre parti, si cucina spesso con i pomodori freschi, fritto nell’”olio buono” e in estate si presta ad incredibili scorpacciate con il pane casareccio.  Il sughetto del puparonciello verde fritto è ottimo sulla pasta; oggi ne ho realizzato una versione meno “forte”, per condire gli gnocchi fatti in casa.

Non vi resta che prendervi un po’ di tempo e prepararli, con i miei suggerimenti (sebbene siate bravissimi e bravissime anche senza).
Forza: in cucina!

 

GNOCCHI AL PROFUMO DI PEPERONCINI VERDI
Tempo di preparazione: 3 ore e ½ per la preparazione e riposo degli gnocchi + 40 minuti per la realizzazione del condimento e la cottura in forno

Banner Union2 Sito

Ingredienti, per quattro persone
Per gli gnocchi
1 kg. di patate;
300 gr. di farina 00;
sale q.b.;
1 uovo;
Per il condimento
1 passata di pomodoro San Marzano;
200 gr. di peperoncini verdi;
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
1 scalogno;
pepe nero macinato fresco;
300 gr. di provola affumicata di Sorrento;
60 gr. di parmigiano reggiano D.O.P. grattugiato fresco;
basilico q.b.;
1 pizzico di origano secco

Preparazione

Cuocete le patate (preferibilmente rosse e farinose); una volta pronte, pelatele (sono calde, quindi fate attenzione… immergetele prima in acqua fredda, per un po’) e passatele con uno schiacciapatate.
Su un tavolo di marmo, disponete la farina a fontana e lasciate cadere al suo interno le patate schiacciate, l’uovo ed il sale e lavorate con le mani, fino ad ottenere la consistenza giusta; il composto dev’essere privo di grumi.
Ricavate più “serpentelli” di impasto, di circa 2 cm di diametro e tagliate gli gnocchi, disponendoli su una superficie infarinata. A questo punto, con l’aiuto di una forchetta, provvedete a dare a ciascuno gnocco la classica scalanatura, facendo scivolare il pezzettino di pasta sulla forchetta e premendo un po’. Fateli riposare tre ore all’aria, su una spianatoia infarinata.
Nel frattempo, lavate e pulite i peperoncini, privandoli del picciolo e dei semi interni: basterà un’incisione sul fianco; tagliateli a fettine.
In un tegame antiaderente, versate l’olio e lasciatelo scaldare, dopo pochi secondi di riscaldamento aggiungetevi lo scalogno a pezzetti ed i peperoncini a fettine; fate cuocere a fiamma dolce fino a vederli parzialmente appassiti; a questo punto, versatevi il contenuto della passata di pomodoro San Marzano, un pizzico di sale grosso, l’origano ed il basilico e fate cuocere con coperchio per circa 5 minuti buoni a fiamma più viva, ma non alta.
In una pentola di acqua bollente e salata, lasciatevi andare gli gnocchi, che dovranno cuocere pochissimo: circa 1 minuto; scolateli e versateli nel tegame con il sughetto.
Ungete una teglia antiaderente da forno, versatevi gli gnocchi conditi, cospargeteli di parmigiano e copriteli con le fettine od i pezzetti di provola; fate cuocere in forno preriscaldato, a 180° per circa 20/30 minuti. Impiattate, servite e poi fatemi sapere!
Buon appetito ed a sabato prossimo, sempre su Tele Club Italia, per un’altra ricetta della nostra buona terra campana!

Eliana Iuorio

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto