Logoteleclubitalia

Ricette e sapori della nostra buona terra: Lady scialatielli con sughetto di astice

Gif I Tipo

Carissime amiche ed amici di Tele Club Italia, come state? Siamo entrati in dicembre!!! Sono certa che anche in casa vostra fervono i preparativi per le vicinissime feste natalizie; è per questo motivo, che da oggi, fino alla Befana, vi proporrò piatti tipici da servire in questo periodo ai vostri commensali. Quello di oggi, ad esempio, è uno dei piatti più quotati, da proporre per il cenone della vigilia.


Prendete appunti e fatemi sapere qual è il vostro menù, per Natale e Capodanno. E’ bellissimo, questo periodo e noi campani sappiamo viverlo al meglio e non solo a tavola! Buona domenica ed alla prossima settimana, con la vostra Eliana!

LADY SCIALATIELLI CON SUGHETTO DI ASTICE
Tempo di preparazione: 45 minuti
Ingredienti, per quattro persone
2 kg di astice;
350 gr. di pasta di semola di grano duro tipo “Scialatielli” P.K. Giordano;
200 gr. di “Pomodorini del Piennolo”;
prezzemolo q.b.;
sale q.b.;
pepe bianco P.K. Giordano q.b.;
olio e.v.o. q.b.;
1 bicchiere di vino bianco secco;
2 spicchi di aglio

Preparazione
Innanzitutto procediamo a realizzare il fumetto di pesce necessario per la buona riuscita del piatto; pratichiamo delle incisioni sotto l’astice e facciamolo rosolare in un tegame antiaderente con un fondo abbondante di olio insieme allo spicchio di aglio pelato e schiacciato; a questo punto sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Fate cuocere a fiamma media, con coperchio, per circa 2 minuti, in modo che tutti gli umori fuoriescano e ne venga fuori un brodetto saporito. Una volta cambiato il colore, tirate fuori l’astice ed estraetene la polpa, mettendola da parte insieme alle chele.

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito


A questo punto, in una casseruola, facciamo dorare l’altro spicchio d’aglio in due cucchiai d’olio ed andiamo ad aggiungervi la polpa e le chele dell’astice; aggiungiamo l’altro mezzo bicchiere di vino bianco, fate evaporare e versate il fumetto del pesce (avendo cura di filtrarlo); cuocete per circa cinque minuti – a fiamma moderata – con coperchio e poi aggiungete i pomodorini ed un pizzico di sale grosso. Fate cuocere per circa otto minuti a fiamma sempre moderata (avendo cura di girare ogni tanto il composto, altrimenti potrebbe attaccarsi al fondo e bruciare). In una pentola d’acqua bollente e salata andiamo a cuocere i nostri scialatielli e dopo averli scolati versiamoli nel sughetto, facendo insaporire gli uni con l’altro.

Disponete un nido di scialatielli sul piatto di portata, con una spolverizzata di pepe bianco e prezzemolo tritato ed aggiungete le chele dell’astice (o degli astici) accanto alla pasta.

di Eliana Iuorio

Md Topo Banner 1920x300 Desk Sito
Banner Union Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto