Hanno 14 anni i due studenti del liceo De Carlo di Giugliano risultati positivi alla variante Omicron. I due giovanissimi hanno contratto il virus dopo un viaggio studio all’esterno a Dublino.
Giugliano, focolaio Covid al De Carlo
Preoccupa, e non poco, dunque, il nuovo cluster sviluppatosi dopo lo stage in Irlanda iniziato a fine novembre. Il bilancio è abbastanza pesante: su 69 ragazzi, 35 sono risultati positivi al virus. 2, sequenziati a campione sono risultati positivi alla variante sudafricana.
In queste ore è in corso un approfondimento epidemiologico da parte dell’Asl. È fondamentale capire e identificare, qualora ci fossero, altri casi di variante.

Le classi in quarantena al momento sono due. 69 ragazzi tutti posti in isolamento già da una settimana, subito dopo il rientro da Dublino il 5 dicembre scorso.
La situazione in Campania
Intanto la variante Omicron in Campania si è diffusa abbastanza rapidamente, anche se il vero picco lo si dovrebbe raggiungere a metà gennaio. Nelle ultime 24 ore, oltre ai due studenti giuglianesi, sono positivi al virus sudafricano anche 10 militari dell’accademia aeronautica di Pozzuoli e una 22enne salernitana rientrata da Parigi.