Terremoto in Campania nella notte del 4 marzo. Una scossa di magnitudo 2.0 si è registrata in provincia di Benevento alle 3 e 54. A darne conferma i sismografi dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).
Terremoto in provincia di Benevento, scossa di magnitudo 2.0
Il sisma ha avuto come epicentro Cusano Mutri. Lo riferisce l’istituto di geofisica e vulcanologia. Non si registrano danni a cose o persone. L’evento tellurico ha avuto una profondità di dieci chilometri e ha colpito un’area comprendente i comuni di Cusano, Morcone, Piedimonte Matese, Campitello Matese, Telese Terme. Ad avvertirla diversi residenti della zona, alcuni dei quali sono stati svegliati nel sonno.

La provincia di Benevento in queste settimane è interessata da un’intensa attività sismica. Il 27 febbraio uno sciame sismico con ben 18 le scosse che si sono susseguite, tra l’1.30 e le 6.06, ha riguardato la Campania. In quella cirocstanza, l’evento più forte si è verificato alle 3.40, di magnitudo 2.5 della scala Richter, a Morcone, il centro più colpito dall’attività tellurica, con ben 15 scosse che si sono susseguite nella cittadina.