Un piccolo sciamo sismico oggi 16 novembre, è stato registrato tra la Solfatara e gli Astroni. La sequenza tellurica ha fatto precipitare nel panico la città di Pozzuoli. A darne notizia è l’Osservatorio Vesuviano e il Mattino. La scossa di terremoto più forte è stata di magnitudo 1.3 della scala Ritcher ad una profondità di circa due chilometri.

“Si tratta di uno sciame sismico di nove terremoti la maggior parte dei quali tutti di bassa magnitudo – afferma Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio – L’evento tellurico più forte è stato registrato alle ore 9,31 locali con epicentro nell’area tra gli Astroni e la Solfatara. Ma è tutto nella normalità, non bisogna dimenticare che siamo in una zona come la caldera dei Campi Flegrei”.
Ad accorgersi del terremoto più forte, che è stato molto superficiale, sono stati diversi residenti della zona alta della cittadina di Pozzuoli con il tam tam della notizia che è immediatamente rimbalzata sui social, dove qualcuno dice di “aver sentito un boato e di aver avvertito la scossa di terremoto”.