Logoteleclubitalia

Un incredibile ritrovamento conferma un’antica leggenda di Napoli

maschio angioino coccodrillo leggenda
Banner Union2 Sito
Banner Union Sito

Un ritrovamento incredibile che può confermare una delle più incredibili leggende della città di Napoli: negli scavi della  Galleria Borbonica trovati denti aguzzi ed un teschio che appartenevano ad un coccodrillo come spiega a Il Mattino il direttore Gianluca Minin: “Ho subito pensato che fossero i resti di un coccodrillo. Anche se il ritrovamento è avvenuto nelle viscere di Pizzofalcone, la mente è immediatamente volata alla leggenda del mostro del Maschio Angioino che divorava i prigionieri. Però ho resistito alla tentazione della rivelazione immediata del ritrovamento”

La scoperta risale a 40 giorni a per le verifiche della datazione fatta al Carbonio 14 e le ossa risalgono al periodo compreso tra il 1643 ed il 1666, sono state poi affidate ai professori Sardella e Iurino de La Sapienza che hanno confermato: sono i resti di un coccodrillo del Nilo, un animale che supera i 2 metri di lunghezza e che si narra, si trovasse nel fossato del Maschio Angioino insieme ad altri “colleghi” che avevano il compito di cibarsi dei detenuti.

Banner Union2 Sito

La leggenda va confermata in toto, ma i resti che confermano la presenza effettiva dei coccodrilli del Nilo sul suolo partenopeo, sono di importantissimo valore storico e sociale.

 

 

Banner Union2 Sito
Md Topo Banner 1000x800 Mobile Sito

Ti potrebbe interessare

Torna in alto